CORPO VOLONTARIO PER LA SICUREZZA TERRITORIALE ODV
5 x 1000
A te non costa nulla, per noi vale molto!
Indica il nostro codice fiscale 91450900377 in sede di dichiarazione dei redditi e potremo fare valere il 5×1000 della tua IRPEF.
ALLERTE METEO REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Cliccando sul pulsante qui sotto è possibile accedere al sito AllerteMeteoER, che contiene tutte le informazioni sulle allerte meteo in corso e/o emesse per il giorno successivo ed eventuali aggiornamenti in corso evento.
CHI SIAMO
Voglia di aiutare e condividere
Da un nucleo di dieci fondatori, il 31 luglio 2022 nasce a Pianoro (BO) il Corpo Volontario per la Sicurezza Territoriale ODV. Oggi i Volontari sono molti di più e tutti spinti dal desiderio di dedicare parte del proprio tempo alla comunità e al bene comune. Ci occupiamo principalmente di Protezione Civile, ma non solo.
La nostra Associazione è iscritta con det. n. 840 del 09/03/2023 all’Elenco regionale del Volontariato di Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna e con det. n. 6258 del 23/03/2023 nella sezione “Organizzazioni di Volontariato” del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Se vuoi, puoi approfondire nelle altre sezioni del sito!

PROTEZIONE CIVILE: PERCHÈ?
Perchè è importante per noi diffondere nella cittadinanza le conoscenze relative ai rischi che gravano sul nostro territorio e allo stesso tempo coinvolgere la comunità per rafforzare i legami che la possono rendere più forte.
Vogliamo agire su due binari paralleli: PREVENZIONE in “tempo di pace” e SOCCORSO in emergenza.
La PREVENZIONE è fondamentale per minimizzare i danni che possono verificarsi in caso di calamità. Sapere cosa fare e non fare in caso di emergenza, ad esempio, può salvarci la vita.
In caso di emergenza saremo a disposizione delle Autorità per portare SOCCORSO aiutando la cittadinanza di Pianoro, ma non solo, a superare i momenti di difficoltà che possono colpire la nostra comunità.
PROTEZIONE CIVILE: COS'È?
“[…] l’insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali, e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo.” [art. 1 d.lgs. n.1/2018 – Codice di Protezione Civile]

DIVENTARE VOLONTARIO
Diventare Volontario è un gesto altruista nei confronti della propria comunità. Non è difficile: se hai del tempo da poter dedicare agli altri e se vuoi sentirti parte di una squadra pronta ad aiutare, è sufficiente che tu scriva a
cvsicter@gmail.com
e ti ricontatteremo per darti ogni dettaglio utile.
NON SIAMO MAI ABBASTANZA E C’È POSTO PER TUTTI!
specializzazioni ATTIVe
all'interno della nostra Organizzazione
All’interno della nostra Organizzazione siamo in grado di vantare Volontari specializzati in attività utili alla comunità, quali:
PREVENZIONE ED EDUCAZIONE
A.I.B. (ANTINCENDIO BOSCHIVO)
LOGISTICA
PILOTAGGIO APR (DRONI)
RICERCA DISPERSI / SCOMPARSI
EMERGENZE IDRAULICHE (ALLUVIONI)
ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE
GUIDA DI CARRELLI ELEVATORI (MULETTI)
UTILIZZO DELLE MOTOSEGHE IN SICUREZZA
NON È IMPROVVISAZIONE
Perchè il Volontariato nasce dalla voglia di aiutare, ma non ci si può improvvisare! Frequentare corsi specifici è doveroso per svolgere le nostre attività in “tempo di pace”, ma ancora più per svolgerle in SICUREZZA nei momenti di emergenza.
IL MODELLO REGIONALE
Il modello formativo della Regione Emilia-Romagna, in materia di Volontariato di Protezione Civile, si articola su 3 LIVELLI. Al livello 1 è prevista la “formazione di base” (l’unica obbligatoria), al livello 2 la “formazione tecnico pratica” e al livello 3 quella “per responsabilità organizzative”.
CORSI IN AULA E
CORSI ONLINE
La formazione avviene sia in presenza, sia sfruttando le piattaforme di comunicazione a distanza. I Volontari possono accedere a corsi organizzati da enti esterni e a corsi interni alla nostra ODV.
esercitazioni
Mettere alla prova le conoscenze acquisite e rinfrescare quelle datate è sicuramente un obbligo, ma può essere anche un piacere.
diventare formatori
All’interno della nostra ODV, seguendo i corsi come discente, acquisendo esperienza e frequentando poi appositi corsi come docente, è possibile accrescere le proprie conoscenze diventando formatore.



